Torna il Festival dal 20 al 22 marzo 2025 a Torino

"Menti sotto processo: disturbi di personalità e crimine" - Edizione 2025

 

Torino si prepara ad accogliere l’edizione #09 del Festival della Criminologia, che si terrà dal 20 al 22 marzo 2025 in diversi luoghi significativi della città. Il tema di questa edizione, «Menti sotto processo – Disturbi di personalità e crimine», orienterà i vari dibattiti che si apriranno tra Diritto, Psicologia e Criminologia.

L’evento, suddiviso in tre momenti di approfondimento ciascuno con il proprio focus, si rivolge a professionisti, esperti del settore, studenti e appassionati, e rappresenta un’opportunità unica di confronto su temi di stringente attualità forense – e non solo.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria delle singole giornate a questo link (fino a esaurimento posti).

Se siete interessati ad un evento ma i biglietti risultano SOLD OUT, scriveteci tramite il form ufficiale per entrare nella Lista d'Attesa, specificando l'evento a cui vorreste assistere! Vi ricontatteremo se i biglietti torneranno disponibili.

 

Cosa succede quando la mente umana si confronta con il crimine?

Quanto a fondo possiamo comprendere la mente di una persona nell’atto di commettere un crimine? E come i disturbi mentali possono influire sulla capacità di intendere e di volere – e di conseguenza sull’imputabilità dell’individuo?

L’edizione #09 del Festival della Criminologia si apre con una celebrazione: il ventennale della Sentenza che ha rivoluzionato il concetto di imputabilità nel Diritto italiano. Nel 2025 ricorrono per l’appunto venti anni dalla storica pronuncia delle Sezioni Unite della Cassazione n. 9163/2005, una pietra miliare che ha ridefinito i paradigmi della Giustizia Penale italiana. Due decenni di evoluzione giurisprudenziale, di dibattiti e progressi scientifici che hanno plasmato il nostro modo di intendere il rapporto tra disturbi della personalità e imputabilità.

 

Un programma “diffuso” per tre giorni di formazione e divulgazione

Il Festival si inserisce nell’offerta culturale della Città di Torino, che si conferma catalizzatore di eventi di divulgazione scientifica e formazione professionale – anche su temi d’attualità più distanti dal filone mainstream.

Proponiamo un percorso tematico misto e coinvolgente, articolato su tre giorni dedicati all'approfondimento giuridico, clinico e criminologico. Un appuntamento imperdibile per chi opera o studia nel campo della Criminologia, della Psicologia e della Psicoterapia, ma anche per appassionati ed esperti in questi ambiti.

Biglietti disponibili online per ciascuna giornata (posti limitati).

Se siete interessati ad un evento ma i biglietti risultano SOLD OUT, scriveteci tramite il form ufficiale per entrare nella Lista d'Attesa, specificando l'evento a cui vorreste assistere! Vi ricontatteremo se i biglietti torneranno disponibili.

20 marzo 2025 | Campus Luigi Einaudi (Università di Torino)
  • Aula D4 Campus Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino.
  • Dalle 14:30 – pomeriggio dedicato al ventennale della sentenza Cassazione n. 9163/2005, con approfondimenti giuridici e criminologici.
  • Il dibattito si concentrerà sull'evoluzione del concetto di imputabilità nei disturbi di personalità, prendendo spunto dalla storica sentenza per esplorare l'intreccio tra giurisprudenza e scienze forensi.
21 marzo 2025 |  Combo Torino
  • Fire Hall @ Combo, Corso Regina Margherita 128, Torino.
  • Dalle 18:30 – tavola rotonda «Algoritmi sotto processo: l'uso dell’AI nella criminologia e nell'investigazione».
  • Dialogo tra criminologi, esperti di tecnologia e di contrasto ai cyber-crimini per comprendere il ruolo dell'intelligenza artificiale in quanto strumento a disposizione sia dei criminali che degli investigatori.
22 marzo 2025 | Cavallerizza Reale, Aula Magna (Università di Torino)
  • Aula Magna della Cavallerizza Reale, Via Verdi 9, Torino.
  • Dalle 9:30 alle 18:00 – interventi dedicati alla psicopatologia forense, con focus su diagnosi, disturbi di personalità e crimini violenti.
  • La giornata conclusiva sarà incentrata sull'aspetto più clinico, approfondendo le dinamiche tra disturbi mentali e crimine attraverso casi di studio e metodologie terapeutiche.

 

 

Un parterre di esperti di alto profilo da tutta Italia

Tra i Relatori di questa edizione spiccano personalità di alto profilo come il Procuratore Aggiunto della Città di Torino e Presidente dell'Anm Cesare Parodi, il Professor Alfredo Verde - Presidente della Società Italiana di Criminologia e il Dottor Fabio Monticelli, psichiatra e psicoterapeuta nonché Presidente della SITCC.

Insieme a loro, molti altri docenti e specialisti tra cui il Professor Franco Freilone, esperto di psicopatologia clinica e forense dell'Università di Torino, il Professor Alessandro Zennaro che insegna psicodiagnostica e psicopatologia generale e dello sviluppo sempre a Torino, lo psichiatra Giuseppe Nicolò, direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 5, il Professor Andrea Fossati, docente di psicologia clinica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, e il Dottor Dimitri Russo, investigatore privato e direttore dell’Agenzia Investigativa DOGMA SpA (sponsor principale del Festival).

Oltre ovviamente all’anfitrione dell'evento nonché organizzatore Angelo Zappalà, psicologo e criminologo clinico, Direttore della CBT Academy e docente aggiunto presso IUSTO.

Un parterre d’eccezione che offrirà uno sguardo completo sulle dinamiche che intercorrono tra disturbi mentali, crimini e sistema penale.

 

Mission e obiettivi del Festival 2025

L'evento sarà un’occasione formativa e divulgativa pensata per ispirare e potenziare le competenze di ogni partecipante, accompagnandolo/a in un percorso di crescita sia professionale che culturale. Questi gli obiettivi del Festival:

  1. Favorire l’approccio multidisciplinare tra psicologia forense, diritto e psichiatria, evidenziando l'importanza del dialogo tra discipline per una comprensione completa delle dinamiche forensi;
  2. Sottolineare il valore dell’assessment psicologico nei processi penali, approfondendo strumenti, protocolli e best practice per la valutazione della capacità di intendere e volere;
  3. Esaminare l'evoluzione giurisprudenziale sul tema dell'imputabilità, analizzando casi emblematici e il loro impatto sui procedimenti penali;
  4. Stimolare il dibattito sulla riabilitazione degli imputati con disturbi di personalità, esplorando percorsi terapeutici e strategie di reinserimento sociale.

Nato nel 2016, nel 181° compleanno di Cesare Lombroso - padre putativo dell'Antropologia Criminale, il Festival si contraddistingue per la sua natura stimolante e interattiva, sempre al passo con i tempi e con una spiccata vocazione divulgativa oltre che formativa.

 

Informazioni per partecipare e contatti

Quest'anno è obbligatorio registrarsi per poter partecipare agli eventi in programma. La capienza delle tre location è differente, per cui è importante prenotare subito tutti gli eventi ai quali si desidera assistere. Come sempre la partecipazione è totalmente gratuita.

Se siete interessati ad un evento ma i biglietti risultano SOLD OUT, scriveteci tramite il form ufficiale per entrare nella Lista d'Attesa, specificando l'evento a cui vorreste assistere! Vi ricontatteremo se i biglietti torneranno disponibili.

20 marzo 2025 | dalle 14:30 
21 marzo 2025 |  dalle 18:30
22 marzo 2025 | dalle 9:30

 

 


 

Direzione e organizzazione: Angelo Zappalà, psicologo e criminologo Direttore della CBT.Academy

Patrocini: Università degli Studi di Torino, Società Italiana di Criminologia e Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva - Sezione Regionale Piemonte e Valle d’Aosta.

Patrocinio oneroso: SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e ENPAP (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi).

Sponsor accademici: CBT.Academy (Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale in ambito clinico e forense) e IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino).

Con il sostegno di Agenzia Investigativa Dogma SpA Sponsor ufficiale dell'evento con un importante background ventennale nel settore delle indagini difensive, legali e aziendali.

Pagina Facebook

Profilo Instagram

Per mettersi in contatto con gli organizzatori del Festival, scrivere a festivalcriminologia@gmail.com