ODIO (ediz. Genova)
BASTA CHE UN UOMO ODI UN ALTRO PERCHÉ L’ODIO VADA CORRENDO PER L’UMANITÀ INTERA.
JEAN-PAUL SARTRE
LA TERZA EDIZIONE DEL FESTIVAL È DEDICATA A UNO DEI MOTORI DELLA STORIA: L’ODIO.
L'INTENZIONE DI ANNIENTARE, IN NOME DI UN’IDEALE, UN GRUPPO NAZIONALE, ETNICO, RAZZIALE, RELIGIOSO ACCOMPAGNA DA SEMPRE LE TRAGEDIE DELL’UMANITÀ. L’ODIO È UN SENTIMENTO TALMENTE FORTE DA CORRODERE L’ANIMO DEL SINGOLO E CONDURLO A COMPIERE CRIMINI EFFERATI.
Programma
-
sabato 12 gennaio 2018
MATTINA
09:00 - 09:15nº 1Apertura del Festival
Saluti di apertura, intervengono Luca Ubaldeschi (direttore Il Secolo XIX) e Angelo Zappalà (direttore Festival della Criminologia)
Palazzo Ducale -
09:15 - 10:00nº 2
-
10:15 - 11:00nº 3
Crimini d'odio
Isabella Merzagora (presidente Società Italiana Criminologia, Università di Milano)
Palazzo Ducale -
11:15 - 12:00nº 4
Tra aggressività e violenza: confini e traumi relazionali
Fabio Veglia (Professore ordinario di Psicologia clinica presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino)
Palazzo Ducale -
12:15 - 13:00nº 5
-
POMERIGGIO
15:00 - 16:00nº 6Odio on line
Giovanni Ziccardi (giurista, scrittore, Università di Milano) – modera Anna Masera (giornalista, garante dei lettori La Stampa)
Introduce Ilaria Cavo (assessore regionale Cultura e pari opportunità)
Palazzo Ducale -
16:15 - 17:15nº 7
L’odio negli scenari di guerra
Domenico Quirico (giornalista, La Stampa) – modera Roberto Scarcella (giornalista, Il Secolo XIX)
Palazzo Ducale -
17:30 - 18:30nº 8
Veleno. Una notte lunga vent’anni
Pablo Trincia (scrittore, redazione Le Iene ItaliaUno) e Alessia Rafanelli (scrittrice, redazione Le Iene ItaliaUno)
Palazzo Ducale -
18:45 - 19:45nº 9
Odio e perdono
Vito Mancuso (teologo, saggista) – modera Elena Nieddu (giornalista, Il Secolo XIX)
Palazzo Ducale -
SERA
21:00 - 22:30nº 10Ponte Morandi, crimine pubblico e privato: racconto, divulgazione, riflessione
Giuliano Galletta (artista e scrittore), Renzo Rosso (docente di ingegneria ambientale), Michele Marchesiello (giurista), Francesco Ferrari (giornalista, Il Secolo XIX), Matteo Indice (giornalista, La Stampa) – modera Giovanni Mari (giornalista, Il Secolo XIX)Introducono: Egle Possetti (presidente Comitato vittime Ponte Morandi) e Franco Ravera (presidente Comitato sfollati Ponte Morandi)
Palazzo Ducale -
domenica 13 gennaio
MATTINA
09:30 - 10;15nº 11Medicina legale
Francesco De Stefano (direttore dipartimento Scienze della salute, Università di Genova) e Francesco Ventura (patologo forense, Università di Genova)
Palazzo Ducale -
10:30 - 11:15nº 12
Quando l’amore affoga nell’odio, quando l’odio affoga nell’amore
Carlo Rosso (psichiatra, Università di Torino)
Palazzo Ducale -
11:30 - 12:15nº 13
Presentazione libro Occhio elettronico
intervengono gli autori con Bruno Morchio (scrittore), Francesco Cozzi (procuratore capo di Genova), Marco Calì (Polizia, capo squadra mobile di Genova), Alberto Tersigni (Carabinieri, comandante reparto operativo di Genova)
Palazzo Ducale -
12:30 - 13:15nº 14
Scena del crimine 3.0,
evento interattivo. Interviene Davide Balbi (Dirigente presso la Polizia Scientifica di Stato di Genova) – modera Tommaso Fregatti (giornalista, Il Secolo XIX)
-
POMERIGGIO
15:00 - 16:00nº 15 -
16:15 - 17:45nº 16
(In)certezza della pena?
Riccardo Crucioli (giudice tribunale di Genova), Rinaldo Romanelli (Unione camere penali di Genova), Maria Milano (direttrice casa circondariale Genova-Marassi), Stefano Padovano (criminologo, Università di Genova) – modera Marco Grasso (giornalista, Il Secolo XIX)
Palazzo Ducale -
18:00 - 19:00nº 17
La difesa della razza
Gad Lerner (giornalista, conduttore televisivo) e Andrea Castanini (vicedirettore Il Secolo XIX)
Palazzo Ducale